Come si creano i moscerini?
Tutti i moscerini sono insetti dell’ordine dei Ditteri, quindi depongono uova da cui nascono larve che, dopo varie mute, si trasformano in pupe e quindi in adulti. La specie più “nota” di moscerini è probabilmente la Drosophila melanogaster (moscerino della frutta).
Che cosa attira i moscerini?
I moscerini sono attratti dalla frutta matura o marcia, vegetali, sostanze organiche in fermentazione. Qui le femmine depongono le uova da cui si sviluppano le larve che, dopo varie mute, si trasformano in pupe e in adulti. Le uova possono essere deposte, a seconda della specie, in acqua o sul terreno.
Come mai ci sono i moscerini in casa?
Le infestazioni sono spesso dovute ad annaffiatura eccessiva di giardini e piante in vaso da appartamento. I moscerini, come molti altri insetti sono comunque attratti dall’anidride carbonica e dalle secrezioni emesse dall’uomo e dagli animali, per cui in casa la loro presenza può rivelarsi realmente molto fastidiosa.
Perché ci sono i moscerini in cucina?
Questi insetti, quindi, sono attratti dai cibi in maturazione e dalle bevande dolci o in fermentazione, solitamente è il caldo a favorire la loro crescita, ma può capitare, anche se in quantità minore, di ritrovare in casa questi fastidiosi esserini anche durante l’inverno.
Come uccidere i moscerini in casa?
Utilizza un composto con aceto, gocce di eucalipto e acqua: l’odore forte terrà lontano mosche e moscerini. Evita di lasciare i piatti, i bicchieri, le posate nel lavandino e getta sempre via l’immondizia, questi animaletti infatti sono attirati dall’odore del cibo.
Quanto dura la vita di un moscerino?
L’intero ciclo di sviluppo è di soli 7,5 giorni a 30 °C, di 10 giorni a 25 °C, di 14 giorni a 20 °C e di 30 giorni a 15 °C. I moscerini adulti vivono circa 13 giorni a 30 °C e fino a 120 giorni a 10 °C.
Cosa odiano i moscerini?
I moscerini non sopportano l’odore dell’origano e della menta. Basta posizionare queste piante vicino alle finestre per tenerli a debita distanza: le piante aromatiche sono efficacissime. Utilizza gli oli essenziali di citronella, eucalipto e geranio (ce ne sono anche altri) per allontanare i moscerini.
Come eliminare i moscerini nella terra di un vaso?
Vi consigliamo, quindi, di diluire circa 200 ml di alcool bianco denaturato in 2 litri di acqua, mescolare il tutto e travasarlo in uno spruzzino. Nebulizzate, quindi, il composto sulle foglie e vedrete che i moscerini saranno solo un brutto ricordo!
Come eliminare i moscerini neri in casa?
Il vino e l’aceto sono un toccasana contro i fastidiosi insetti, visto che sono attirati dal loro odore e ne bastano poche gocce in una ciotola, avendo cura di coprire tutto con la pellicola e di bucherellarla per far fuoriuscire la particolare essenza. Lo stesso discorso vale per l’acqua e lo zucchero.
Come togliere i moscerini in cucina?
Come allontanare i moscerini da casa: consigli e rimedi efficaci
- Frutta in frigo.
- Via la spazzatura e bicarbonato di sodio.
- Via l’acqua stagnante.
- Vino o aceto.
- Acqua e zucchero.
- Menta o origano.
- Oli essenziali.
- Pulizia in casa: le tubature.
Come difendersi dai moscerini in casa?
Come eliminare gli insetti in cucina?
Pulite a fondo tutti i ripiani con un detersivo disinfettante naturale a base di aceto e acqua, asciugate il tutto con un panno in microfibra e mettete in ordine gli alimenti all’interno della dispensa. Per evitare che gli insetti ritornino nella dispensa, mettete qualche foglia di alloro tra gli scaffali.